LEASING
Il leasing è una forma di finanziamento alternativa a cui l'impresa può ricorrere per l'acquisto di un bene.
Con il contratto di leasing un soggetto (locatore) concede ad un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico, per un periodo di tempo prefissato. La quota alla stipula (1°canone/anticipo) corrisposta dall'utilizzatore è generalmente di importo maggiore rispetto ai canoni successivi. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore acquista il bene stesso tramite l'esercizio dell'opzione di riscatto e il pagamento di un prezzo prestabilito.
Vantaggi:
- nessun immobilizzo di capitali;
- rapidità di attuazione rispetto ad altre forme di finanziamento;
- copertura totale del costo del finanziamento, IVA inclusa;
- accesso a larga parte delle agevolazioni locali, nazionali ed europee;
- frazionamento dell'IVA nei canoni periodici, con minore impatto sulla liquidità aziendale;
- minimo anticipo;
- canoni fiscalmente deducibili in periodi ridotti o più brevi;
- controllo rispondenza alle direttive dell'Unione Europea dei beni acquistati.
Principali categorie di leasing
- targato leggero (auto/autocarri inf. ai 35 q.li);
- targato pesante (autocarri sup. ai 35 q.li);
- strumentale (macchine utensili, impianti tecnico produttivi, attrezzature, arredi, etc.);
- immobiliare; costruito/costruendo
- nautico.
Per maggiori informazioni entra una della Filiali della BCC Agrobresciano.
Messaggio Pubblicitario. Per le condizioni contrattuali si rinvia a quanto indicato nei Fogli Informativi a disposizione della clientela presso tutte le Filiali o consultabili direttamente sul sito internet.

