| ||
BCC AGROBRESCIANO
SI CONFERMA MAIN SPONSOR
DI LIBRIXIA 2025
E RADDOPPIA LA PRESENZA
Per l’undicesimo anno consecutivo la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano sostiene la Fiera del Libro della città di Brescia.
BCC Agrobresciano, per l’undicesimo anno consecutivo, rinnova il proprio sostegno a Librixia e per l’edizione 2025 raddoppia il proprio impegno.
La Fiera del Libro, che dal 27 settembre al 5 ottobre richiamerà nel cuore di Brescia la comunità delle lettrici e dei lettori più appassionati, è un appuntamento imperdibile con la cultura che BCC Agrobresciano promuove da molti anni, nella volontà di favorire sul proprio Territorio importanti momenti di incontro, occasioni di confronto e contaminazioni culturali. Un sostegno che trova le sue radici nella visione e nei valori fondamentali della Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, che, sin dalle origini, opera per favorire non solo la crescita economica ma anche lo sviluppo sociale e culturale del proprio Territorio.
Per il 2025 l’impegno di BCC Agrobresciano raddoppia sia in termini di spazi sia di eventi. Anche quest’anno, infatti, per ospitare i numerosi visitatori di Librixia è stata allestita, in Piazza Vittoria, BCC Agrobresciano Arena; inoltre la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano ha scelto di animare l’Auditorium di San Barnaba, promuovendo qui ben due eventi speciali del Festival: sabato 27 settembre l’appuntamento è con il noto giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, mentre sabato 4 ottobre è con la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli.
GLI EVENTI DI BCC AGROBRESCIANO PER LIBRIXIA
Sabato 27 settembre alle ore 21.15 l’appuntamento in San Barnaba è con il noto giornalista e scrittore Aldo Cazzullo che, in dialogo con Massimo Tedeschi, volto e penna conosciuta del nostro territorio, presenta il libro “Francesco il primo italiano”, edito da HarperCollins. Nella serata l’autore presenterà il suo lavoro nel quale racconta la vita straordinaria di Francesco e lavorando su fonti medioevali traccia la storia del francescanesimo, attraverso i personaggi ispirati dal santo, fino al primo Papa chiamato Francesco.
Sabato 4 ottobre alle ore 18 l’Auditorium San Barbara accoglie, invece, un palco tutto al femminile per l’evento ““Femminicidio. La consapevolezza è il primo atto di coraggio”, nel quale la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli ci aiuterà a “fare pensiero” sul cruciale tema del femminicidio. In questo importante e fondamentale momento di riflessione verrà accompagnata dalla giornalista Milena Moneta e dalle letture dell’attrice e artista Laura Mantovi.
Vi aspettiamo numerosi!